Non hai trovato quello che cercavi? Chiedici! Disponiamo di archivi di 140 TB. Abbiamo tutti i progetti di riutilizzo moderno e progetti di ristrutturazione per edifici standard sovietici. Scrivici: info@proekt.sx
Progetto del Dipartimento di Polizia degli Affari Interni
Superficie del terreno, ettari: 0,6314
Superficie edificabile, m2: 1224,0
Superficie totale edificabile, m2: 2208,5
Volume di costruzione dell'edificio, m3: 9493,4
Compresa la parte interrata, m3: 110,2
Numero di piani, piano: 1; 3
Costo stimato al livello dei prezzi base del 2001 (IVA esclusa)
Totale: mille rubli: 25905,60
Lavori di costruzione e installazione: migliaia di rubli: 16033,67
Attrezzatura, migliaia di rubli: 6861,87
Altri costi, migliaia di rubli: 3010,06
compresi
PIR migliaia di rubli: 1033,14
importi rimborsabili, migliaia di rubli: 48,23
Costo stimato al livello dei prezzi attuali giugno 2012 (IVA inclusa)
Totale: mille rubli: 156179,80
Lavori di costruzione e installazione: migliaia di rubli: 111966,70
Attrezzatura migliaia di rubli 22939,64
Altri costi, migliaia di rubli: 21273,46
compresi
PIR migliaia di rubli: 4087,65
IVA migliaia di rubli: 23805,68
importi rimborsabili, migliaia di rubli: 291,75
Soluzioni architettoniche e di pianificazione dello spazio
È stato progettato un edificio a tre piani più seminterrato, con pianta ad L, con pareti in cemento armato. Le estremità della parte a 3 piani sono adiacenti a volumi a un piano: un ufficio passaporti con ingresso separato, un parcheggio chiuso per 5 auto. L'ingresso principale al dipartimento ATC è dall'angolo della parte a tre piani. Gli ingressi al piano seminterrato avvengono tramite fosse e una parte dedicata del volume LC. Dimensioni generali dell’edificio in assi – 43,0 x 42,1 m Altezza dell'edificio dal piano terra alla sommità del parapetto del tetto – 13,30 m Altezza massima – segni dei parapetti del LC, sala macchine dell'ascensore, camera di ventilazione – 15,90 m Altezza alla sommità dei parapetti delle parti a un piano – 5,50 m Larghezza dell'edificio principale – 13,30 m. Sopra l’ingresso dell’ufficio passaporti – una tettoia su tre supporti con altezza dalla piattaforma d’ingresso al fondo della struttura – 3,95 mt. Pareti esterne in cemento armato - con isolamento in lana minerale e facciata continua ventilata con uno strato esterno di pannelli compositi in alluminio in due colori. Gli elementi del telaio della finestra sono in acciaio zincato con rivestimento smaltato. La base è rivestita in pietra Putilov. Il rivestimento delle scale e delle rampe esterne è in lastre di granito. I rivestimenti delle finestre sono profili in metallo-plastica con finestre con doppi vetri colorati a doppia camera. Sopra i parapetti sono progettate delle recinzioni realizzate con tubi di acciaio verniciato. Il rivestimento è piatto e combinato. Il tetto è in rotoli e ricoperto con tegole in cemento con grondaie interne. Il drenaggio dei volumi ad un piano è esterno e non organizzato. L'edificio è dotato di tre corpi scala di tipologia L1, due dei quali hanno accesso al tetto. L'insieme dei locali e la disposizione dell'edificio corrispondono allo scopo funzionale. È previsto l'accesso all'edificio per MGN e persone disabili su sedia a rotelle: ci sono rampe, un ascensore, zone antincendio, servizi igienici e porte di larghezza adeguata. In uno degli ingressi al sito, è progettato un posto di blocco con dimensioni negli assi di 4,0 x 3,7 m, un'altezza dal suolo alla sporgenza della grondaia di 3,16 M. Le pareti del posto di blocco sono in cemento armato, lana minerale, intonaco su una griglia. Il basamento è rivestito in pietra Putilov alta 0,75 m. Sono stati progettati due tipi di recinzione del sito: una solida recinzione in cemento armato alta 3,0 m, lunga 217,4 m, e una recinzione in acciaio a traliccio alta 2,76 m, lunga 142,2 m, con un basamento in pietra Putilov alto 0,75 m. 9.2.2. Indagine ingegneristica È stata completata e registrata presso il servizio geologico e geodetico la relazione tecnica sulle indagini ingegneristiche e geologiche. Sono stati eseguiti rilievi ingegneristico-geologici secondo le specifiche per una fondazione a forma di lastra su fondazione naturale, stadio “P, RP”. Le condizioni ingegneristiche e geologiche del sito appartengono alla categoria II di complessità. Nel cantiere sono stati realizzati 3 pozzi con profondità 20 me 2 punti di sondaggio statici. Sono stati condotti studi sul campo dei suoli mediante sondaggi statici. Per la compilazione del rapporto sono stati utilizzati materiali provenienti da pozzi risalenti al 1989. Durante l'elaborazione desk sono stati individuati 7 elementi geotecnici (EGE). I moderni depositi tecnogenici, lacustri-marini e lacustri-glaciali e glaciali del Quaternario superiore prendono parte alla struttura geologica del sito alla profondità di perforazione. Dalla superficie fino ad una profondità di 4.6-4.7 m si trovano terreni alluvionali, leggermente torbosi, caratterizzati da forti e irregolari cedimenti sotto carico. I depositi glaciali sono una falda acquifera relativa. Il livello massimo delle acque sotterranee è sulla superficie terrestre ad un livello assoluto di 4,5-5,1 m Le acque sotterranee non sono aggressive nei confronti del calcestruzzo di normale permeabilità. I terreni alluvionali IGE-1 sono classificati come terreni altamente pesanti.
Soluzioni costruttive e di pianificazione dello spazio
Il livello di responsabilità dell'edificio è normale. L'edificio è progettato secondo uno schema strutturale a crociera con elementi portanti in cemento armato monolitico ed è suddiviso in tre blocchi mediante giunti sedimentari. Il materiale delle strutture portanti è calcestruzzo classe B25F150, armatura A400, A240. Le pareti esterne ed interne sono in cemento armato monolitico portante con uno spessore di 200 mm. Lungo gli assi “P” e “P” lo spessore della parete è 400 mm. Lungo l'asse E 8-11 lo spessore delle pareti è di 300 mm. Le pareti esterne sono rifinite con il sistema di facciata continua Kraspan AL. Colonne – sezione 400 x 400 mm. La larghezza delle travi è 200-400 mm, l'altezza delle travi, compresa la soletta, è 400-700 mm. I pavimenti e il rivestimento sono in lastre monolitiche di cemento armato dello spessore di 200 mm. Il rivestimento è riparabile, si presume che il carico temporaneo sul rivestimento sia di 150 kg/m2. I carichi temporanei standard sui pavimenti di una palestra sono 400 kg/m2, negli archivi – 500 kg/m2, nei depositi di armi, attrezzature speciali e camere di ventilazione – 300 kg/m2. Le pareti delle scale sono in cemento armato monolitico, i pianerottoli e le rampe sono in cemento armato prefabbricato. La rigidità e stabilità dell'edificio è assicurata dal lavoro congiunto delle pareti longitudinali e trasversali con i dischi rigidi dei solai. Le fondazioni sono realizzate su fondazione su pali. I pali sono pali in cemento armato battuti standard con sezione di 30 x 30 cm e lunghezza di 11 m. Calcestruzzo B25W8F75. La griglia è una striscia monolitica in cemento armato di sezione 60 x 60 cm, sotto la griglia è prevista una preparazione in calcestruzzo di 100 mm di spessore. Griglia in cemento B25W6F150, rinforzo A400. Il collegamento tra i pali e la griglia è rigido. Si presume che il carico di progetto sul palo fosse di 57 tonnellate e 77 tonnellate in base ai dati di sondaggio statico del terreno. Prima dell'immersione in massa dei pali, vengono effettuate prove statiche per confermare la capacità portante dei pali sul terreno. Le partizioni sono realizzate in mattoni pieni con spessore di 120 mm e 250 mm. Il solaio nel seminterrato dei blocchi ad un piano e negli assi 8-11, m/o Zh-I della parte a tre piani ha uno spessore di 200 mm ed è separato dalle strutture portanti dei blocchi fondazione. Il resto dell'edificio ha un piano interrato su uno strato di pietrisco di 200 mm con bitume colato su un letto di sabbia e ghiaia compattato di 1 m di spessore. Il calcolo della parte fuori terra dell'edificio è stato eseguito utilizzando il pacchetto software SCAD11.3. Lo schema di calcolo tiene conto del lavoro congiunto dell'edificio con la fondazione. Il voto relativo di 0,00 corrisponde al voto assoluto di 5,300. In accordo con i rilievi geologico-ingegneristici, la punta dei pali è immersa nel terreno IGE-7 di terriccio sabbioso limoso con ghiaia, ciottoli, massi duri con e=0,267 IL=-1,0 E=320 kg/cm2. L'assestamento previsto dell'edificio è di 29 mm. Il progetto prevede un drenaggio delle fondazioni che protegga gli scantinati dalle inondazioni. Il sito dispone di una zona di sicurezza per linee di cavi sotterranei e tunnel fognari. L'infissione dei pali avviene mediante rientranza. Una sottostazione di trasformazione a blocchi costruita nel 30 rientra nella zona a rischio di costruzione di 2000 metri. L'ispezione delle condizioni tecniche della sottostazione di trasformazione è stata completata. Non si prevede alcun impatto della costruzione sull'edificio esistente. La costruzione della recinzione del territorio è un muro monolitico in cemento armato di 160 mm di spessore su una fondazione a strisce di cemento armato monolitico e una recinzione a traliccio metallico su una fondazione a strisce di cemento armato monolitico. La profondità della fondazione è di 45 cm su una preparazione di calcestruzzo dello spessore di 100 mm. La protezione contro gli effetti del gelo viene fornita aggiungendo ASG. La recinzione è divisa da giunti di dilatazione 25-30 metri Calcestruzzo B25W6F100. L'edificio del posto di controllo è una scatola monolitica in cemento armato formata da una platea di fondazione di 200 mm di spessore e pareti di 160 mm di spessore. Sotto la fondazione è presente un cuscino di sabbia spesso 300 mm con uno strato di penoplex, che protegge il terreno di base dal gelo e funge da isolante termico per la sala del posto di controllo. La struttura portante della copertura è un sistema a travetti in legno. Materiale: calcestruzzo B25W6F100, rinforzo A400 e A240.