Progetto per la costruzione di una stazione di servizio Gazpromneft per 500 rifornimenti al giorno.

https://proekt.sx

Negozio online per progetti di riuso

Il carrello è vuoto

Non hai trovato quello che cercavi? Chiedici! Disponiamo di archivi di 140 TB. Abbiamo tutti i progetti di riutilizzo moderno e progetti di ristrutturazione per edifici standard sovietici. Scrivici: info@proekt.sx


Progetto distributore di benzina per 500 rifornimenti al giorno. (Gazpromneft)

Prezzo base IVA inclusa
Prezzo scontato
Prezzo $270.00
Sconto
Prezzo $270.00
Indice: 61.116.269
Documentazione: Documentazione di progettazione senza stime e risultati di indagini ingegneristiche
sezioni: Tutte le sezioni
Volume dei dati: 283 MB
Formato del file: formati modificabili
Opinione di un esperto: un positivo
Indicatori tecnici ed economici
Superficie del terreno, m2: 3338
Area sala di controllo, m2: 135,1
Area edificabile, m2: 584,6
Compresi gli edifici: sala operatori, m2: 154,3
tettoia, m2: 365,2
Superficie dei serbatoi interrati, m2: 78,75
Superficie del sito AC, m2: 64
Area del sito DGS, m2: 15
Impianti di trattamento, m2: 5,2
Serbatoio di emergenza, m2: 6,7
Area contenitore rifiuti, m2: 4
Area degli impianti di trattamento, m2: 10
Volume di costruzione, m3: 648
Densità degli edifici, %: 17,5
Capacità di rifornimento/giorno: 500
Numero di distributori di carburante, pz. 3

Soluzioni architettoniche e di pianificazione dello spazio

La stazione di servizio progettata è un complesso di edifici e strutture progettate per ricevere ed erogare (500 ricariche al giorno) 3 tipi di benzina (Ai-92, Ai-95, Ai-98) e gasolio per il rifornimento simultaneo di sei veicoli, che comprende : edificio sala di controllo con negozio e caffetteria, locali tecnici; una tettoia sopra il sito delle isole di rifornimento oltre 3 distributori di carburante (erogatori di carburante) della società "TOKHEIM" modello "Quantium" 400T 4-8 e serbatoi di carburante sotterranei: due serbatoi - camera singola, volume 50 m3 - 2 pezzi ., e mono-bicamerale 50 m3 (25 m3+25 m3); serbatoio di emergenza del volume di 15 m3, pozzo di drenaggio; piattaforma per autocisterne (AT); sito per gruppo elettrogeno diesel; parcheggio temporaneo per 8 auto; area smaltimento rifiuti; stazione di gonfiaggio pneumatici; impianti sotterranei per il trattamento delle acque piovane; parafulmini. L'edificio progettato per la sala di controllo con un negozio e una caffetteria è un volume rettangolare a un piano con dimensioni assiali di 9,56 m x 14,56 m e un'altezza di 4,38 m. L'ingresso principale è progettato al centro dell'area di vendita con l'installazione di un porta scorrevole con ante battenti. Il progetto dell'edificio comprende locali amministrativi e di servizio, un'area vendita negozio con postazione operatore e una caffetteria, magazzini e locali tecnici della caffetteria, nonché locali tecnici. Le pareti esterne degli edifici delle stazioni di servizio sono progettate con “pannelli sandwich” metallici a tre strati su un telaio metallico. La copertura è avvolta, con base in “pannelli sandwich” di copertura metallica a tre strati su strutture metalliche, con drenaggio interno. L'ingresso all'edificio per i visitatori è progettato lungo una rampa. Ante vetrate - con pellicola antiurto classe A3. La pensilina è una struttura in pianta a forma di “T” con dimensioni complessive in pianta di 16,280 x 7,500 m e 27,000 x 9,000 m, altezza alla sommità delle strutture edilizie h = 5,8 m. La struttura è progettata in telaio metallico con il strutture edili rivestite con pannelli compositi in alluminio. Il tetto è realizzato in lamiera d'acciaio profilata su strutture metalliche. Il drenaggio dal tetto della pensilina è organizzato tramite pluviali che attraversano il rivestimento delle colonne. Il progetto prevede l'accesso senza ostacoli per le persone con disabilità e le persone con mobilità ridotta all'edificio della stazione di servizio.

Soluzioni costruttive e di pianificazione dello spazio

Il progetto della stazione di servizio prevede la costruzione di un edificio della stazione di servizio, una tettoia sopra le isole della stazione di servizio con passaggio all'edificio della stazione di servizio, nonché 3 serbatoi di carburante sotterranei situati sotto le isole della stazione di servizio. L'edificio della stazione di servizio è progettato ad un piano, a pianta rettangolare, con dimensioni assiali di 14,56 x 9,56 m. Si presume che l'altezza dell'edificio sia di 4,38 m dal livello di pianificazione alla sommità del parapetto. La tettoia sopra le pompe del carburante con passaggio all'edificio della stazione di servizio ha pianta a forma di T con dimensioni di (27,00 x 9,00) + (16,28 x 7,50) me un'altezza di 6,02 m dal piano di progettazione alla sommità del parapetto. I serbatoi del carburante sono interrati in acciaio a doppia parete con una capacità di 50 m3, ciascuno situato sotto le isole carburante. Il telaio dell'edificio della stazione di servizio è progettato secondo un progetto strutturale a due campate. Il passo dei telai negli assi è di (2,645 + 6,180 + 2,835 + 2,900) m. Le luci dei telai negli assi sono di (6,325 + 3,235) m. Le colonne del telaio sono in acciaio da tubi quadri di misura 140 x 6 mm secondo GOST 30245-2003. Le colonne su cui poggia la tettoia durante il passaggio all'edificio della stazione di servizio sono realizzate in acciaio con tubi quadrati di 200x8 mm secondo GOST 30245-2003. Il fissaggio di tutte le colonne alla soletta di fondazione è previsto rigidamente. Le travi di copertura sono progettate con travi a I in acciaio laminato secondo STO ASChM 20-93 e canali secondo GOST 8240-97. Gli arcarecci di copertura sono realizzati con profilati in acciaio laminato secondo GOST 8240-97. Il fissaggio delle travi di copertura alle colonne e degli arcarecci alle travi è a cerniera. La copertura dell'edificio della stazione di servizio è progettata con pannelli sandwich a tre strati su metallo su travi di acciaio. Il fissaggio dei pannelli di copertura agli arcarecci è previsto con viti autofilettanti. La rigidità spaziale e la stabilità dell'edificio della stazione di servizio sono assicurate dalla rigidità delle colonne fissate nelle fondazioni, nonché dai collegamenti verticali e orizzontali. Le pareti esterne dell'edificio della stazione di servizio sono realizzate con pannelli coibentati “Sandwich”, fissati alle colonne del telaio mediante viti autofilettanti. Il calcolo delle strutture portanti dell'edificio della stazione di servizio è stato effettuato utilizzando il complesso di progettazione e calcolo SCAD 11.1 senza tenere conto dell'azione congiunta del sistema “edificio-fondazione-fondazione”. La fondazione per l'edificio della stazione di servizio è progettata sotto forma di una lastra monolitica in cemento armato su una fondazione naturale in calcestruzzo di classe B20 per resistenza, grado W6 per resistenza all'acqua e F150 per resistenza al gelo con uno spessore di 150 mm con longitudinale e trasversale nervature alte 650 mm per sostenere i montanti del telaio. La quota relativa di 0,000 è considerata la quota del piano finito dell'edificio del gestore della stazione di servizio, corrispondente alla quota assoluta di +14,900 m nel sistema di quota Baltico. La tettoia sopra le pompe del carburante con passaggio all'edificio della stazione di servizio è progettata secondo un progetto strutturale a telaio ed è sostenuta dalle basi delle colonne sui portali in acciaio dei serbatoi del carburante, saldati alle parti incassate delle piastre di fondazione. La base del telaio della tettoia è costituita da due telai a due campate con campate di 9,0 m ciascuna con uscite traverse a sbalzo lunghe 4,44 m e una distanza tra i telai di 2,5 m. Le colonne del telaio della tettoia sopra i distributori di carburante sono realizzate in acciaio con tubi quadrati di 250 x 8 mm secondo GOST 30245-2003, su cui è incernierata una copertura di travi a I secondo STO ASChM 20-93 supportato e arcarecci costituiti da canali in acciaio laminato secondo GOST 8240-97, uniti da lamiere profilate in acciaio zincato N75-750-0,8 secondo GOST 24045-94. Il fissaggio delle lamiere ondulate agli arcarecci è previsto con viti autofilettanti in ogni onda. Le lastre sono fissate tra loro con rivetti combinati con passo di 300 mm. La rigidità spaziale e la stabilità della tettoia sono assicurate dalla rigidità delle colonne fissate nelle fondazioni, dal disco rigido della copertura, nonché dal fissaggio delle travi di copertura alle colonne dell'edificio della sala di controllo. Il calcolo delle strutture portanti della tettoia è stato effettuato utilizzando il complesso di progettazione e calcolo SCAD 11.1 senza tenere conto dell'azione congiunta del sistema “struttura-fondazione-fondazione”. Le fondazioni per i portali del serbatoio del carburante sono progettate sotto forma di lastre monolitiche di cemento armato realizzate in calcestruzzo di classe B20 per resistenza, grado W6 per resistenza all'acqua e grado F50 per resistenza al gelo. Sotto le platee di fondazione è prevista la preparazione della sabbia di media pezzatura. La base del cuscino di sabbia sotto la soletta di fondazione dell'edificio del gestore della stazione di servizio è un terriccio limoso leggero, plastica morbida, stratificato, marrone con le seguenti caratteristiche (IGE1): ρII=1,96 g/cm3, e=0,742, IL=0,61, φII=18°, cII =21kPa, E=9,5MPa. La pressione media sotto la soletta di base dell'edificio della sala di controllo è p=0,95 kgf/cm2. La resistenza calcolata del terreno di fondazione sotto il cuscino di sabbia della soletta di fondazione dell'edificio della sala controllo è R=3,47 kgf/cm2. L'cedimento medio di progetto previsto della platea di fondazione dell'edificio della stazione di servizio è S=2,0 cm.

La base delle platee di fondazione dei portali dei serbatoi carburante è di terreno limoso, plastico, con ghiaia e ciottoli, di colore grigio con le seguenti caratteristiche (IGE2): ρII=2,18 g/cm3, e=0,409, IL=0,10, φII=30° , cII= 22kPa, E=14,0MPa. La resistenza calcolata del terreno di fondazione sotto le fondazioni della tettoia è R=4,63 kgf/cm2. La pressione media sotto la base delle fondazioni della chioma è p=1,83 kgf/cm2. L'assestamento medio di progetto previsto delle fondazioni della pensilina è S=2,8 cm Per proteggere le strutture interrate dagli effetti aggressivi delle falde acquifere, il progetto prevede l'utilizzo di calcestruzzo impermeabile di grado W6.

Autorizzazione

categoria progetti sul sito