Non hai trovato quello che cercavi? Chiedici! Disponiamo di archivi di 140 TB. Abbiamo tutti i progetti di riutilizzo moderno e progetti di ristrutturazione per edifici standard sovietici. Scrivici: info@proekt.sx
Hotel con complesso termale
Breve descrizione dell'oggetto:
Scopo funzionale del progetto di costruzione del capitale: un albergo con una capacità di 20 posti letto con annessi locali di un complesso termale per 25 posti letto. I piani primo e secondo sono destinati ad ospitare un complesso termale. Le camere dell'hotel sono situate al terzo e al quarto piano. I locali al secondo piano comprendono una caffetteria a servizio dell'hotel.
Indicatori tecnici ed economici della struttura progettata:
Superficie del terreno, ettari: 0,1608
Area edificabile, m2: 777,0
Superficie totale edificabile, m2: 2661,5
Volume di costruzione dell'edificio, m3: 10006,7
Soluzioni architettoniche e di pianificazione dello spazio:
L'edificio alberghiero con annesso complesso termale è a pianta rettangolare, dimensioni assiali 49,60 x 13,00 m, senza seminterrato, e si sviluppa su 4 piani fuori terra. Ai piani primo e secondo, alti 3,60 m, si trovano i locali in muratura del complesso termale, composto da 4 vani bagno isolati, ciascuno dei quali disposto su due livelli, collegati da scala interna. Al piano terra sono progettati i gruppi di lobby dei locali dell'hotel e del complesso termale, i locali per il posizionamento delle attrezzature tecniche. Al secondo piano si trovano i locali produttivi di una caffetteria che serve le camere d'albergo. Al terzo e quarto piano si trovano camere d'albergo per 20 persone, locali di servizio e domestici del complesso. Sul tetto sono presenti sovrastrutture con locali per il posizionamento delle apparecchiature di ventilazione, uscite sul tetto e un locale caldaia a gas montato sul tetto. Per garantire la comunicazione tecnologica tra i piani e l'evacuazione sono previsti tre vani scala L1, con accesso su strada, ed una scala metallica esterna di 3° tipologia per garantire l'evacuazione dai locali industriali del bar al secondo piano. La copertura è piana, abbinata ad un sistema di drenaggio interno organizzato. Le uscite sul tetto sono previste dai volumi delle scale. Il riempimento delle aperture delle finestre è realizzato con blocchi di metallo-plastica con finestre con doppi vetri. Rifiniture di facciata: seminterrato, 1° piano - rivestimento con gres porcellanato su pareti in mattoni; pareti di 2-4 piani, sovrastrutture - mattoni (2° piano), blocchi di cemento cellulare, isolamento realizzato con lastre di lana minerale per facciate, intonacate e verniciate con vernici per facciate. Partizioni - a seconda dello scopo funzionale dei locali - lastre di cartongesso su struttura metallica, mattoni pieni in ambienti umidi e locali tecnici. La decorazione degli interni viene eseguita in conformità con lo scopo funzionale dei locali.
Soluzioni costruttive e di pianificazione dello spazio:
Il livello di responsabilità dell'edificio alberghiero è II. L'edificio è progettato con strutture monolitiche in cemento armato utilizzando un disegno strutturale a telaio. Colonne - con una sezione trasversale di 400400 mm, la griglia principale di colonne è di 6.5 7.4 m Pavimenti e rivestimenti - opera di spessore 200 mm secondo lo schema “senza travi”, sostenuta da colonne e travi a telaio lungo il perimetro di le pareti esterne. La rigidità spaziale e la stabilità dell'edificio sono assicurate dal lavoro congiunto di colonne monolitiche del telaio, nuclei di rigidità formati dalle pareti della scala spesse 200 mm e dischi rigidi di pavimenti e rivestimenti. Calcestruzzo di strutture monolitiche della parte fuori terra - B25, rinforzo di classe AIII. Sono stati completati i calcoli statici delle strutture portanti dell'edificio. Le pareti esterne dell'edificio sono non portanti, pavimento per pavimento, sostenute su solai con isolamento e finitura in lana minerale. Le pareti del primo e del secondo piano sono realizzate in mattoni pieni dello spessore di 380 mm; le pareti dei restanti solai e delle sovrastrutture dei locali tecnici sono in blocchi di calcestruzzo aerato di spessore 375 mm con densità 500 kg/m3. È previsto il fissaggio delle pareti alle strutture portanti dell'edificio. Le scale sono in cemento armato monolitico. Le sovrastrutture sul tetto dell'edificio per locali tecnici sono progettate con strutture in acciaio: colonne - da profilati scatolari in acciaio, travi del tetto - da travi a I laminate; copertura – pavimento in profilato zincato. La stabilità delle strutture è assicurata da un sistema di collegamenti verticali e orizzontali e di fissaggio degli elementi di telaio in acciaio alle strutture portanti in cemento armato dell'edificio. Piscine - ciotole monolitiche in cemento armato: spessore della parete - 200 mm, fondo - 300 mm; classe calcestruzzo B25, W8; Raccordi in classe AIII. Fondazioni: griglie monolitiche in cemento armato su fondazione su pali, progettate sulla base delle indagini ingegneristiche e geologiche effettuate in cantiere. I pali prefabbricati in cemento armato con una sezione trasversale di 40 x 40 cm e una lunghezza di 16 m vengono piantati utilizzando il metodo dell'indentazione. Alla base dei pali a meno 11,520 sono presenti argille limose di colore grigio chiaro con ghiaia, plastica morbida (IL=0.55, e=0.672, E=90 MPa). Il collegamento tra i pali e la griglia è rigido. Griglie: per colonne a telaio – colonnari, autoportanti con pali disposti a grappolo; per pareti portanti - fascia di sezione 600600mm con pali disposti in fila; Sotto le pareti non portanti dell'edificio sono previste travi di fondazione monolitiche in cemento armato di sezione 400600(h) mm, sostenute da griglie. La pavimentazione del piano primo presenta un solaio monolitico in cemento armato di spessore 120 mm appoggiato a terra. Il progetto fornisce protezione contro il congelamento del suolo alla base delle griglie di alto livello. Il materiale delle strutture sotterranee è calcestruzzo di classe B25, W6, F100, rinforzo di classe AIII. La quota relativa di 0,000 corrisponde alla quota assoluta di 4,930 m.