Non hai trovato quello che cercavi? Chiedici! Disponiamo di archivi di 140 TB. Abbiamo tutti i progetti di riutilizzo moderno e progetti di ristrutturazione per edifici standard sovietici. Scrivici: info@proekt.sx
Modello standard 2Mg-04-3
Indicatori tecnici ed economici:
Grado di resistenza al fuoco: II
Numero di piani: 3+interrato
Superficie totale dell'edificio (secondo BTI): 2867,0 m2
Area di costruzione (secondo ITV): 909,9 m2
Informazioni generali.
L'edificio dell'asilo, realizzato secondo il progetto standard 2Mg-04-3, è a 3 piani e ha una pianta complessa. Le pareti esterne sono in blocchi di cemento di argilla espansa. Il tetto è piano, poco inclinato, ricoperto di materiale laminato, il drenaggio è interno, organizzato. Scale a doppia rampa realizzate con rampe e pianerottoli prefabbricati in cemento armato. Al piano terra: - una stanza di sicurezza, 4 celle di gruppo, composte da una cella di gruppo, una camera da letto, una dispensa e uno spogliatoio, un'unità medica, una palestra, una lavanderia, un ripostiglio, una stanza di sicurezza e un stanza elettrica. Al secondo piano: - 10 celle collettive, costituite da una sala collettiva, una camera da letto, una dispensa, uno spogliatoio e un bagno. Al terzo piano: - locali amministrativi, sala musica e ristorazione. Nel seminterrato tecnico: - locali tecnici La comunicazione tra i piani avviene mediante 2 scale di evacuazione poste sparse in tutto l'edificio. Una delle scale ha accesso al piano interrato, separato da taglio tagliafuoco. L'accesso al tetto viene effettuato utilizzando una scala antincendio standard. La quota del solaio finito del primo piano è assunta come quota convenzionale pari a 0.000. Le pareti esterne sono in mattoni portanti, spessore 510 mm. Il progetto prevede l'isolamento delle pareti esterne mediante il sistema Thermomax; il progetto utilizza l'isolamento da lastre ignifughe in lana minerale di basalto FASAD BATTS, prodotte da ROCKWOOL. spessore 100 mm. Le pareti longitudinali interne sono di spessore portante in mattoni. 510 mm. La rigidità dell'edificio è assicurata dalla presenza di muri trasversali in mattoni. La rigidità spaziale è assicurata dal lavoro congiunto di pareti portanti e soffitti. Il soffitto sopra il seminterrato è prefabbricato con lastre nervate e alveolari, mentre il soffitto dell'interpiano è costituito da lastre tonde e cave. Il tetto è un tetto coibentato, senza solaio, con un tetto a bassa pendenza ricoperto di materiale laminato. Nell'ambito della ristrutturazione è prevista l'installazione di un sistema di drenaggio organizzato esterno.