Progetto di un asilo nido da 185 posti

https://proekt.sx

Negozio online per progetti di riuso

Il carrello è vuoto

Non hai trovato quello che cercavi? Chiedici! Disponiamo di archivi di 140 TB. Abbiamo tutti i progetti di riutilizzo moderno e progetti di ristrutturazione per edifici standard sovietici. Scrivici: info@proekt.sx


 

Progetto di un asilo nido da 185 posti

Prezzo base IVA inclusa
Prezzo scontato
Prezzo $1,000.00
Sconto
Prezzo $1,000.00
Indice: 89.108.289
Documentazione: Documentazione di progettazione, comprese stime e risultati di indagini ingegneristiche
sezioni: tutte le sezioni
Volume dei dati: 1155 MB
Formato del file: formati modificabili
Opinione di un esperto: un positivo
Composizione del progetto:

scarica la composizione del progetto

Indicatori tecnici ed economici
Superficie del terreno, ettari: 0,7628
Area di costruzione dell'edificio dell'istituto scolastico prescolare, m2: 1720,0
Superficie totale dell'edificio dell'istituto scolastico prescolare, m2: 5163,7
Volume di costruzione dell'edificio dell'istituto scolastico prescolare, m3: 17750,63
Numero di posti a sedere, m3: 185
Costo stimato al livello dei prezzi base del 2001 (IVA esclusa)
Totale: mille rubli: 36
Lavori di costruzione e installazione, migliaia di rubli: 26
Attrezzatura, migliaia di rubli: 2
Altri costi, migliaia di rubli: 7
tra cui:
PIR, mille rubli: 1
importi rimborsabili, migliaia di rubli: 69,08
Costo stimato al livello dei prezzi attuali maggio 2010 (IVA inclusa)
Totale: mille rubli: 207
Lavori di costruzione e installazione, migliaia di rubli: 166
Attrezzatura, migliaia di rubli: 14
Altri costi, migliaia di rubli: 27
tra cui:
PIR, mille rubli: 6
IVA, migliaia di rubli: 31
importi rimborsabili, migliaia di rubli: 425,33

Soluzioni architettoniche e di pianificazione dello spazio

L'edificio dell'istituto scolastico per bambini (istituto scolastico prescolare) è progettato su uno, due o tre piani con un seminterrato. L'edificio ha una forma complessa in pianta con dimensioni negli assi di 70,8 mx 28,2 me un'altezza di 1-3 piani di 3,30 m L'altezza della parte principale a tre piani dell'edificio fino alla sommità del parapetto è di 12,8 m) Nell'ambito di un istituto educativo per bambini per 185, vengono progettate 10 celle di gruppo (tre asili nido con 15 bambini in ciascun gruppo e sette scuole materne con 20 bambini in ciascun gruppo). Le celle di gruppo sono costituite da spogliatoio, bagno, gruppo, dispensa e camera da letto. Le celle del gruppo sono progettate al 1°, 2° e 3° piano, ogni cella è progettata come non transitabile, comodamente collegata a tutti gli altri locali necessari e dotata di due uscite di emergenza. Per raggiungere i piani 2°-3° sono previste tre scale ed un ascensore con portata di 630 kg. Sono presenti tre montacarichi con una capacità di sollevamento di 100 kg: uno dal 1° al 3° piano e due attraverso le camere di equilibrio dal seminterrato al 3° piano. Al piano interrato sono stati realizzati locali tecnici destinati al supporto ingegneristico dell'edificio, oltre a locali lavanderia, stireria, officina di manutenzione e bagno per il personale. Ci sono sei uscite dal seminterrato attraverso pozzi verso l'esterno. Al 1° piano si trovano 3 celle di asilo nido collettivo e 1 cella di scuola materna collettiva, un blocco di locali medici (con uscita esterna separata), una sala piscina con vasca da 3 x 7 me un'unità di ristorazione con ingresso separato. L'ingresso principale è progettato al centro dell'edificio; presso l'ingresso principale è prevista una stanza di sicurezza. Per i gruppi dell'asilo nido sono previste uscite separate dagli spogliatoi alle zone di camminamento. Al 2° piano ci sono 4 celle di scuola dell'infanzia di gruppo, sale per lezioni di ginnastica e musica con magazzini per le attrezzature, l'ufficio della direzione, al 3° piano ci sono 2 celle di scuola dell'infanzia di gruppo, un'aula del club universale e locali amministrativi e degli insegnanti. Al 1°, 2° e 3° piano sono previsti locali per le attrezzature per la pulizia e bagni per il personale. Il portico dell'ingresso principale al 1° piano è dotato di rampa con pendenza dell'8%, per il sollevamento di genitori con passeggini e genitori disabili. Pareti esterne dell'edificio: pannelli autoportanti in cemento armato a tre strati dello spessore totale di 400 mm con isolamento interno realizzato in polistirene espanso e verniciato con vernici per facciate a terra. La base è rivestita in gres porcellanato. Le ringhiere delle scale sono in metallo, l'altezza delle ringhiere è di 1.5 M. Riempimento delle aperture delle finestre: blocchi di finestre in metallo-plastica con finestre con doppi vetri e finestra per la ventilazione; nella sala biliardo con finestre con doppi vetri a tre camere. Il tetto è piano, con drenaggio interno organizzato.

Soluzioni costruttive e di pianificazione dello spazio

Il livello di responsabilità dell'edificio è II, normale. Il sistema strutturale dell'edificio è combinato. Al piano seminterrato - misto, colonnato, con muri esterni portanti. Le pareti esterne del seminterrato, spesse 300 mm, sono realizzate in cemento armato monolitico di classe B 25, W8, F100. Le pareti interne del seminterrato hanno spessore 250÷510 mm, realizzate in mattone pieno M100 con malta M75. La parte fuori terra dell'edificio è progettata in un telaio controventato con una disposizione mista di telai realizzati con elementi prefabbricati in cemento armato di produzione in fabbrica nella serie di casseforme 1.022 KL-2, prodotta da OJSC "PO Barrikada" per un carico utile unificato sui solai e coperture da 800 kg/m2. Le colonne telaio sono in cemento armato prefabbricato in calcestruzzo di classe B40÷22,5 con sezione 400×400 mm, griglia di colonne 3,0÷6,0 m x 3,0 ÷ 9,0 m Le traverse sono in cemento armato prefabbricato in calcestruzzo di classe B35 con sezione a T rovesciata , altezza 450 e 600 mm. I diaframmi di irrigidimento sono in cemento armato prefabbricato in calcestruzzo classe B25, spessore 140 mm. I solai e la copertura sono in cemento armato prefabbricato in calcestruzzo classe B40÷20, tamburato, nervato e a sezione piena, spessore 220 mm. I blocchi di ventilazione sono in cemento armato prefabbricato. Le scale sono rampe prefabbricate in cemento armato con semi pianerottoli. Supportato da diaframmi di irrigidimento e traverse della scala. Le pareti esterne della parte fuori terra dell'edificio sono pannelli autoportanti in cemento armato a tre strati di fabbricazione individuale, realizzati in calcestruzzo di classe B 25, F50-100, di spessore 400 mm, con uno strato interno di efficace isolamento. Gli strati dei pannelli sono collegati da connessioni flessibili con rivestimento anticorrosivo. I pannelli vengono fissati mediante saldatura di elementi di collegamento alle parti incassate del telaio. La protezione contro la corrosione delle unità di fissaggio viene effettuata mediante la soluzione monolitica M100, W4. La struttura della piscina è una vasca monolitica in cemento armato realizzata in calcestruzzo di classe B25, W8 (spessore parete 200 mm, fondo 200÷400 mm), installata su telaio monolitico in cemento armato di classe B25, costituita da traversi di sezione pari a 300 x 500 mm e cremagliere di sezione 300 x 300 mm, fissate rigidamente nella soletta della griglia. Il soffitto sopra la piscina è realizzato con lastre sanitarie nervate che non presentano vuoti o cavità nascoste. Le pareti della piscina sono realizzate in mattoni pieni. La rigidità e la stabilità dell'edificio sono assicurate dal lavoro dei telai insieme a diaframmi di irrigidimento installati nel piano e fuori dal piano dei telai, al pizzicamento rigido delle colonne nella fondazione e ai dischi rigidi di solai e coperture. La rigidità e l'immutabilità geometrica dei dischi e dei rivestimenti del pavimento è assicurata dall'installazione lungo gli assi delle colonne di lastre - distanziatori che hanno collegamenti saldati alle traverse mediante elementi di collegamento metallici. Il calcolo delle strutture edilizie è stato effettuato utilizzando i programmi LIRA 9.4 e NormCAD. La quota relativa di 0,000 corrisponde alla quota assoluta di 4,950 m. Le fondazioni sono state progettate sulla base dei rilievi ingegneristici e geologici effettuati in cantiere. Le fondamenta dell'edificio sono ammucchiate. Pali battuti, prefabbricati in cemento armato, sezione 30 x 30 cm, lunghezza 9,0 m, in calcestruzzo classe B25, W6, F100. Il carico di progetto sul palo è stato calcolato sulla base dei risultati del sondaggio statico ed è di 64 tf. Alla base delle punte dei pali si trovano argille dure, chiare, limose, grigio-bluastre (E = 140 kgf/cm2, IL = -0,31, e = 0,447). L'assestamento previsto è di cm 4. Il progetto prevede prove di carico statico dei pali. La griglia è una lastra monolitica in cemento armato di 500 mm di spessore, realizzata in calcestruzzo B 25, W8, F50 con pilastri monolitici per l'unione delle colonne. Il collegamento tra i pali e la griglia è rigido. Sotto la griglia è prevista una preparazione di calcestruzzo monolitico di classe B7,5 con uno spessore di 100 mm. Il livello massimo delle acque sotterranee è previsto in prossimità della superficie terrestre diurna. Le acque sotterranee sono leggermente aggressive in termini di contenuto di anidride carbonica aggressiva rispetto al calcestruzzo di normale permeabilità. Il progetto prevede l'utilizzo di calcestruzzo a bassa permeabilità e rivestimenti impermeabilizzanti delle superfici a contatto con il terreno. La profondità di congelamento standard per i terreni sfusi e alluvionali è di 1,7 m.

Organizzazione della costruzione

Il piano generale della costruzione è stato sviluppato in scala 1:500 per il periodo di costruzione dell'edificio, tenendo conto del periodo preparatorio. Il cantiere è recintato con recinzione secondo GOST 23407-78. La larghezza delle strade temporanee in cantiere realizzate con lastre di cemento armato è di almeno 3,5 m. Il movimento delle auto è previsto secondo uno schema circolare. Il lavaggio delle ruote dei veicoli viene effettuato all'uscita dal cantiere. Approvvigionamento idrico temporaneo - fornitura di energia elettrica importata - da reti esistenti secondo le specifiche dei proprietari. La meccanizzazione della costruzione è completa. Il lavoro viene svolto su 2 turni. I materiali vengono immagazzinati in aree aperte con una fornitura di materiali per 3-5 giorni. Fornitura di materiali da costruzione da parte delle imprese del settore edile. Città di costruzione di edifici temporanei di tipo container. Rimozione dei rifiuti edili per lo smaltimento in una discarica per rifiuti solidi. Durata della costruzione: 10 mesi. Numero di dipendenti: 143 persone. Il progetto di organizzazione della costruzione è stato realizzato in conformità con le norme e i regolamenti vigenti. I requisiti per l'organizzazione di un cantiere edile, la protezione del lavoro e l'igiene dei lavori di costruzione, i metodi di lavoro di costruzione, i metodi di controllo strumentale sulla qualità della costruzione, le misure di sicurezza sul lavoro e le condizioni per preservare l'ambiente sono pienamente soddisfatti. L'uso dei materiali e della meccanizzazione specificati nel progetto è giustificato dai calcoli e dalle condizioni di lavoro. Il metodo di sistemazione del campo di pali (infissione) scelto nel progetto può essere utilizzato dopo aver completato i tipi di lavoro specificati prima della messa in servizio degli edifici del complesso residenziale che circondano il cantiere della scuola materna. Se questa condizione non può essere soddisfatta, il metodo di infissione su pali deve essere sostituito con il metodo di infissione vibrante.

Documentazione di stima

La documentazione di stima è stata redatta utilizzando il metodo dell'indice base per la determinazione del costo di costruzione ai sensi della normativa vigente sulla base dei documenti metodologici e normativi previsti dal preventivo del 2001 e dal quadro normativo per la tariffazione delle costruzioni con prezzi unitari territoriali.

Autorizzazione

categoria progetti sul sito